Piercing Retainers: I protettori invisibili dei vostri piercing

Quando si tratta di piercing, a volte meno è meglio. I fermi per piercing, come i fermi per piercing al naso trasparenti e i fermi per piercing al setto, offrono una soluzione discreta e pratica per mantenere il vostro piercing senza attirare l'attenzione. Questi salvavita sono disponibili in varie forme, dimensioni e materiali, per garantire che i vostri preziosi piercing rimangano sani e salvi. Se avete bisogno di nascondere i vostri piercing per il lavoro, la scuola o semplicemente volete un look più discreto, questi accessori invisibili sono i vostri nuovi migliori amici. Quindi, non aspettate: esplorate il mondo dei piercing retainer e mantenete il vostro gioco di body art forte, anche quando nessuno vi guarda!

Che cos'è un piercing retainer?

I fermi per piercing, noti anche come distanziatori per piercing, sono gioielli discreti progettati per mantenere aperto il piercing senza attirare l'attenzione. Sono progettati per mantenere il piercing aperto e pulito, pur essendo praticamente invisibili. I piercing retainer sono un'opzione fantastica per chi ha bisogno di nascondere i propri piercing per il lavoro, la scuola o altre situazioni in cui la body art visibile potrebbe essere disapprovata.

Vantaggi dei piercing retainer

  • Mantenere intatti i piercing

Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di un piercing retainer è che mantiene il piercing aperto e intatto anche quando è necessario nasconderlo. Questo è particolarmente importante per i piercing più recenti, poiché la rimozione del gioiello per un periodo prolungato può causare la chiusura del foro.

  • Situazioni professionali e personali

I piercing retainer sono utili in diverse situazioni, come colloqui di lavoro, ambienti di lavoro conservatori, riunioni di famiglia o altri eventi in cui è necessario mantenere un aspetto professionale o modesto.

  • Supporto al periodo di guarigione

Alcuni piercing retainer sono progettati per essere indossati durante il processo di guarigione, offrendo un'alternativa comoda e poco appariscente ai gioielli standard. Consultate il vostro piercer per determinare se un retainer è adatto al vostro piercing in via di guarigione.

Portachiavi per piercing specifici

  • Piercing al naso con ritegno

I fermi per piercing al naso sono progettati per mantenere i piercing alle narici aperti e nascosti. Possono essere dritti, curvi o a forma di vite, a seconda del tipo di piercing alla narice e sono disponibili in vari materiali, come bioflex, acrilico e vetro, e in genere presentano una piccola parte superiore piatta per garantire la discrezione.

  • Piercing al setto nasale

I fermi del setto sono gioielli a forma di U o circolari che si sollevano nella narice per rimanere nascosti, rendendo il piercing praticamente invisibile.

  • Piercing al naso con ritenzione

Alcuni individui scelgono di farsi fare il piercing al naso con un retainer fin dall'inizio, per consentire un processo di guarigione discreto. Consultate il vostro piercer per stabilire se questa è un'opzione adatta a voi.

Diversi tipi di piercing retainers

Sono disponibili diversi tipi di fermi per piercing, tra cui:

  • Fermagli dritti: Adatto per vari piercing, come quelli alle narici, alle labbra e alle sopracciglia.
  • Fermagli curvi: Ideale per piercing come rook, daith e ombelico.
  • Fermagli circolari: Perfetto per piercing al setto, al capezzolo e alla cartilagine.
  • Tappi di ritegno: Progettato per i piercing al lobo allungati.

Uno sguardo più ravvicinato ai materiali per le protesi dentarie

  • Distanziatori trasparenti per piercing

Questi distanziatori sono realizzati con materiali come il silicone, l'acrilico o il bioflex e sono progettati per fondersi con la pelle. Sono leggeri, flessibili e ipoallergenici, il che li rende un'opzione eccellente per vari piercing.

  • Portachiavi trasparenti per piercing

Simili ai distanziatori trasparenti, i piercing retainer trasparenti sono progettati per essere appena visibili. Spesso sono realizzati in materiali come l'acrilico o il bioflex. Permettono alla luce di passare attraverso di essi, rendendoli praticamente invisibili pur mantenendo il piercing. Questi fermi sono progettati specificamente per i piercing al naso e sono caratterizzati da una parte superiore piccola e piatta e da un gambo trasparente.

  • Piercing di plastica

I retainer in plastica, realizzati con materiali come bioflex o bioplast, sono una scelta popolare grazie alla loro flessibilità e alle proprietà ipoallergeniche. Questi fermi sono delicati per il piercing e sono disponibili in vari stili per soddisfare le vostre esigenze.

  • Piercing di vetro con ritegno

I fermi in vetro, realizzati con materiali come il pirex o il borosilicato, sono un'opzione durevole e ipoallergenica. Sono disponibili in vari stili, tra cui i plug e i retainer curvi.

Come posso pulire il mio piercing retainer?

Ricordate di pulire regolarmente il vostro piercing retainer. Per pulire i distanziatori del piercing, attenersi alla seguente procedura:

  • Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima di maneggiare il retainer.
  • Rimuovere il retainer dal piercing e pulirlo delicatamente con un sapone delicato e senza profumo e acqua calda. Evitare l'uso di alcool o acqua ossigenata, perché possono danneggiare alcuni materiali del retainer.
  • Sciacquare accuratamente il dispositivo di fissaggio sotto l'acqua calda, assicurandosi di rimuovere tutti i residui di sapone.
  • Lasciare asciugare il fermo all'aria su una superficie pulita e priva di pelucchi prima di reinserirlo nel piercing.

Come nascondere il piercing al naso senza apparecchio?

Se non si dispone di un retainer, si può provare a utilizzare un piccolo perno in plastica trasparente e flessibile o in silicone come soluzione temporanea per nascondere il piercing al naso. In alternativa, si può optare per una borchia color carne che si adatti perfettamente alla propria carnagione. Tuttavia, è bene tenere presente che questi metodi potrebbero non essere efficaci o sicuri come l'utilizzo di un vero e proprio retainer.

Si possono indossare i piercing retainer durante l'intervento?

Dipende dall'intervento specifico e dalle politiche dell'ospedale o del chirurgo. In alcuni casi, può essere consentito indossare dei fermi per piercing non metallici, in plastica di grado medico o in vetro. È essenziale discuterne prima con il proprio chirurgo, che fornirà le indicazioni più accurate in base alla propria situazione.

Si possono indossare i piercing nell'esercito?

Navigare nel mondo dei piercing nell'esercito può essere un po' complicato, poiché le politiche variano a seconda del ramo specifico e dei regolamenti. In generale, i piercing visibili non sono consentiti quando si indossa l'uniforme. Tuttavia, alcuni rami possono consentire l'uso di fermi discreti, trasparenti o color carne per mantenere il piercing. È fondamentale consultare le linee guida del proprio ramo e attenersi alle loro regole.

Per esempio, nelle forze armate statunitensi, alle donne soldato è consentito un massimo di un piercing per lobo, mentre ai maschi è vietato avere qualsiasi piercing. I piercing sul viso sono severamente vietati e solo le donne soldato possono indossare un singolo, semplice paio di orecchini abbinati ai lobi delle orecchie. I fermi per piercing, sebbene relativamente nuovi, potrebbero non essere esplicitamente elencati nei regolamenti. Per garantire la conformità alle politiche militari, è sempre meglio controllare il sito web dell'Esercito degli Stati Uniti o consultare un ufficiale superiore per ottenere informazioni dettagliate sulle norme e i regolamenti relativi all'aspetto delle reclute e dei soldati.

Dove acquistare i fermi per piercing?

I piercing retainer possono essere acquistati da diverse fonti, tra cui il nostro sito web, gli studi di piercing professionali e i negozi di gioielli per il corpo. Quando si acquista un retainer, assicurarsi che sia realizzato con materiali di alta qualità e ipoallergenici, come plastica di grado medico, vetro o silicone biocompatibile. È sempre una buona idea consultare un piercer professionista per ricevere raccomandazioni e consigli sul miglior retainer per il vostro piercing specifico.

Suggerimenti per l'inserimento e la rimozione dei piercing retainer

Inserire e rimuovere i piercing retainer può essere un po' complicato, soprattutto per i neofiti. Ecco alcuni consigli per rendere il processo più agevole e sicuro.

  • Inserimento di un Piercing Retainer

Prima di inserire un piercing retainer, assicurarsi che le mani e il retainer siano puliti. Tenere delicatamente il retainer con le dita o con un paio di pinzette e inserirlo con attenzione nel piercing. Per i fermi filettati, assicurarsi che la filettatura sia sicura ma non eccessivamente stretta.

  • Rimozione sicura del Piercing Retainer

Come per l'inserimento di un retainer, iniziare a pulire le mani. Tenere il fermo con delicatezza e muoverlo un po' per allentarlo prima di tentare di rimuoverlo. Per i fermi filettati, svitare con cautela l'estremità ed estrarre delicatamente il fermo.

Domande frequenti

Come scegliere il giusto piercing retainer?

Considerate fattori come il tipo di piercing, la sensibilità della vostra pelle e il materiale del retainer. Consultate il vostro piercer per avere consigli personalizzati.

Posso indossare un piercing retainer durante il processo di guarigione?

Alcuni piercing retainer sono progettati per essere indossati durante il processo di guarigione, fornendo un'alternativa comoda e poco appariscente ai gioielli standard. Tuttavia, è essenziale consultare il proprio piercer per determinare se un retainer è adatto al proprio piercing specifico durante la fase di guarigione.

Per quanto tempo posso indossare un retainer?

La durata dell'uso di un retainer dipende dal materiale e dalla situazione specifica. Nella maggior parte dei casi, i retainer possono essere indossati per periodi prolungati, ma è fondamentale mantenere una corretta igiene e seguire le indicazioni fornite dal piercer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello della spesa
it_ITItaliano