Perché farsi un piercing normale quando si può fare un piercing alle labbra?

Siete curiosi di conoscere i piercing genitali femminili? Volete esplorare il mondo degli ornamenti intimi che possono esaltare la vostra sessualità e il vostro stile personale? Dai piercing clitoridei a quelli vaginali, i piercing genitali femminili stanno diventando sempre più popolari tra coloro che cercano una forma unica e personale di espressione di sé. Offrono sia un fascino estetico che potenziali benefici sessuali.

In questa guida completa parleremo dei diversi tipi di piercing genitali femminili, compresi i piercing alle labbra, e vi forniremo tutte le informazioni necessarie sul processo di realizzazione del piercing, sulla cura post-operatoria e altro ancora. Se state pensando di fare un piercing ai genitali o se volete semplicemente saperne di più su questa affascinante forma di body art, questo articolo fa per voi.

Punti chiave

  • Il piercing alle labbra consiste nel perforare le pieghe interne o esterne intorno all'apertura vaginale.
  • Il successo di un piercing alle labbra dipende in modo significativo dall'anatomia unica dell'individuo.
  • Rivolgetevi a un piercer professionista per valutare la vostra anatomia e scegliere il tipo di piercing più adatto.
  • Il posizionamento può essere scelto in base alle preferenze individuali e alla stimolazione del partner.
  • I piercing alle labbra interne sono più comuni e meno dolorosi di quelli esterni.
  • I piercing alle labbra interne guariscono in 4-8 settimane, mentre quelli esterni richiedono 3-6 mesi per guarire.
  • Gli anelli con perle prigioniere, i bilancieri curvi e circolari sono opzioni di gioielleria popolari per i piercing alle labbra.
  • I piercing alle labbra posizionati correttamente possono aumentare l'estetica e potenzialmente migliorare il piacere sessuale.

Che cos'è un piercing alle labbra?

Il piercing alle labbra è una forma di body art che si concentra sui genitali femminili, in particolare sulle labbra. Le labbra sono costituite da due serie di pieghe o "labbra" intorno all'apertura vaginale: le labbra interne (labia minora) e le labbra esterne (labia majora). I piercing alle labbra possono essere eseguiti su una o entrambe le pieghe, a seconda dell'anatomia e delle preferenze personali dell'individuo.

I piercing alle labbra, una forma di ornamento dei genitali femminili, hanno visto un'impennata di popolarità negli ultimi anni, grazie a diversi fattori. Tra questi, il miglioramento estetico unico che apportano, accentuando la bellezza naturale dei genitali femminili e fungendo da mezzo distintivo di espressione di sé. Introducendo gioielli sulle labbra, si crea un aspetto attraente ed esteticamente gradevole, che molti trovano soddisfacente e gratificante come forma di abbellimento del corpo.

However, it’s important to note that the sensual pleasure often associated with genital piercings, particularly those like the Vertical Clitoral Hood (VCH) or piercing a triangolo, is not a guaranteed aspect of labia piercings. This is primarily because, unless one’s anatomy allows for the jewelry to make contact with the clitoris, the expected erotic sensations may not be realized. Nonetheless, labia piercings primarily offer visual delight for the wearer, and depending on the placement and style of the jewelry, they might be felt by a male partner during intimate contact.

Aspetto piercing piccole labbra piercing grandi labbra
Posizionamento Pieghe interne delle labbra vaginali Pieghe esterne delle labbra vaginali
Prezzi Da $50 a $100 Da $60 a $150
Livello di dolore 4/10 3/10
Tempo di guarigione 4-8 settimane 3-6 mesi
Assistenza post-vendita Pulire con soluzione fisiologica sterile/spray per il lavaggio delle ferite; evitare prodotti chimici aggressivi, indumenti stretti e astenersi dall'attività sessuale fino alla guarigione. Pulire con soluzione fisiologica sterile/spray per il lavaggio delle ferite; evitare prodotti chimici aggressivi, indumenti stretti e astenersi dall'attività sessuale fino alla guarigione.

Tipi di piercing alle labbra vaginali

Esistono due tipi principali di piercing alle labbra: i piercing alle labbra interne e quelli alle labbra esterne. I piercing alle labbra interne sono più comuni perché sono generalmente meno dolorosi e guariscono più velocemente di quelli esterni.

Le labbra interne ed esterne vengono di solito forate con un anello a perline prigioniere di calibro 12 o 10. Il diametro specifico dell'anello dipende dall'anatomia individuale della cliente, dall'esecuzione del piercing e dalla zona della vagina da forare.

Piercing alle grandi labbra

I piercing alle labbra esterne vengono effettuati attraverso le labbra maggiori, che sono le labbra esterne più grandi e carnose della vulva. Questi piercing sono in genere più dolorosi e hanno un tempo di guarigione più lungo rispetto ai piercing alle labbra interne, a causa del tessuto più spesso in quest'area.

piercing alle labbra esterne
© Piercingstudio Wein

Ecco cosa c'è da sapere sui piercing alle labbra esterne:

  • Considerazioni sul posizionamento e sull'anatomia

Il successo e l'adeguatezza di un piercing alle labbra esterne dipendono dall'anatomia individuale. Per la buona riuscita del piercing, è necessaria una cresta distinta o una struttura pronunciata nel labbro esterno. Se questa caratteristica strutturale non è abbastanza pronunciata, può rappresentare un problema, in quanto il piercing potrebbe essere rifiutato e alla fine crescere.

Il posizionamento del piercing alle labbra esterne è molto individuale, guidato dalle preferenze personali e dall'estetica. Alcuni individui possono preferire un posizionamento più vicino al clitoride, mentre altri potrebbero optare per una posizione più lontana. Finché la cresta distintiva è presente, il posizionamento finale può essere determinato in base a ciò che l'individuo trova visivamente attraente e confortevole.

A questo proposito, è fondamentale la sincerità con il piercer riguardo alle proprie attività sessuali e al ruolo che ci si aspetta dal piercing. Questo per garantire che il posizionamento scelto non sia solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale in base alle proprie esigenze. Per esempio, alcune persone possono preferire un posizionamento più alto sulle labbra per una maggiore visibilità, o più basso, vicino all'apertura vaginale, che potrebbe potenzialmente migliorare la stimolazione del partner maschile durante il rapporto.

Un'anatomia adeguata, in particolare quella delle grandi labbra, è fondamentale per una buona guarigione e per ridurre il rischio di migrazione o di assottigliamento dei tessuti nel tempo. Questi piercing possono essere posizionati quasi ovunque lungo il bordo flessibile delle labbra esterne, attraversando un tessuto più denso rispetto ai piercing al cappuccio e alle labbra interne e richiedendo quindi più tempo per la guarigione. Non è raro avere più piercing alle labbra.

Tuttavia, è essenziale scegliere un piercer esperto che abbia conoscenze specialistiche sui piercing genitali, in particolare su quelli che coinvolgono le grandi labbra. Prima della procedura, il piercer deve valutare la vostra anatomia per confermare l'idoneità a un piercing alle labbra esterne.

  • Procedura di piercing

La procedura di piercing inizia con un'accurata disinfezione dell'area utilizzando uno scrub chirurgico. Il piercer segna quindi la posizione prevista per il piercing, tenendo conto di ogni potenziale disagio quando ci si siede, si cammina o si incrociano le gambe. Il processo per questo tipo di piercing è simile a quello di un piercing alle labbra interne. Una volta che l'area è stata pulita e contrassegnata, il piercing vero e proprio viene solitamente eseguito con una pinza, che blocca il tessuto, consentendo l'inserimento di un ago sterilizzato monouso per creare il piercing, seguito dal posizionamento del gioiello. Questo processo è in genere rapido e semplice.

In genere, come gioiello iniziale per un piercing alle labbra esterne si utilizza un anello con perline prigioniere o un bilanciere circolare. Questi tipi di gioielli sono preferiti perché favoriscono una migliore circolazione dell'aria e una più facile pulizia durante il processo di guarigione, che è fondamentale per garantire un recupero efficace e senza problemi.

  • Tempo di guarigione

Rispetto a molti altri tipi di piercing genitali, il piercing alle labbra esterne richiede generalmente un periodo di guarigione più lungo. Il tessuto più spesso in quest'area contribuisce a questa maggiore durata della guarigione, che può durare da tre a sei mesi. Nei primi giorni dopo il piercing, in particolare il primo e il secondo giorno, è possibile che si verifichi il maggior sanguinamento, accompagnato da bruciore e tenerezza. Nei primi tre-cinque giorni sono comuni anche arrossamenti, scolorimenti e infiammazioni intorno al sito del piercing. Si tratta di una parte normale del processo di guarigione, in quanto il corpo lavora per riparare il tessuto intorno al gioiello.

Per il periodo di guarigione dei piercing alle labbra esterne, si possono utilizzare sia gioielli ad anello (come l'anello con perline prigioniere, l'anello con perline fisse o il bilanciere circolare) sia barre curve. Il calibro più comunemente usato è il 12, anche se a volte si usa il 14 e occasionalmente si può scegliere il 10 per un'anatomia ben sviluppata.

Dopo il processo di guarigione, è comune ridimensionare il diametro a un diametro inferiore. Il gioiello iniziale deve avere uno spazio sufficiente per non schiacciare il tessuto, da cui la necessità di una misura più grande durante la fase di guarigione. Una volta guarito, si può scegliere una misura più piccola e confortevole.

  • Assistenza post-vendita

La cura successiva è fondamentale per un processo di guarigione senza intoppi. L'uso di uno spray al sale marino o di uno spray per ferite può aiutare notevolmente il processo di guarigione. Per quanto riguarda la rasatura, potrebbe risultare più impegnativa e lunga del solito. Si consiglia di tagliare piuttosto che radere durante la guarigione, seguendo i consigli del piercer.

A seconda del posizionamento del piercing, l'urina potrebbe bruciare quando entra in contatto con il piercing. Allargare un po' le labbra nei primi giorni può limitare questo fenomeno. Durante la fase iniziale di guarigione, è preferibile tamponare delicatamente piuttosto che strofinare.

I piercing vicino all'apertura vaginale possono rendere leggermente scomodo l'inserimento degli assorbenti, soprattutto quando sono freschi. In questi casi, gli assorbenti possono essere più confortevoli in quanto offrono un sostegno e una protezione supplementari.

Se avete piercing alle labbra esterne, un piercing più profondo è sconsigliato perché potrebbe comportare un processo di guarigione più lungo e doloroso. Inoltre, i piercing alle grandi labbra potrebbero sanguinare per alcuni giorni dopo il piercing. In questo periodo è consigliabile indossare un assorbente per evitare le macchie e fornire un'ammortizzazione.

  • Gioielli

Una volta che il piercing al labbro esterno è completamente guarito, gioielli come gli anelli con perline prigioniere possono migliorare notevolmente l'estetica del piercing. È inoltre possibile adornare il gioiello con gemme aggiuntive per un aspetto più personalizzato ed elegante. Molte persone optano per anelli nelle labbra esterne, ma i bilancieri curvi, noti anche come bilancieri piegati, sono un'altra scelta.

La scelta dei gioielli dipende in larga misura dall'anatomia dell'individuo, dalle sue preferenze personali e dall'uso che se ne intende fare. I gioielli più spessi sono comunemente utilizzati per garantire la durata e il comfort. Gli anelli sono spesso la scelta preferita per questo tipo di piercing. È quindi essenziale discutere tutte le opzioni di gioielli con il piercer.

piercing alle piccole labbra

I piercing alle labbra interne vengono effettuati attraverso le labia minora, le labbra interne più sottili e sensibili della vulva. Questi piercing sono generalmente meno dolorosi e hanno un tempo di guarigione più rapido rispetto ai piercing alle labbra esterne.

piercing alle labbra interne
© Piercingstudio Wein

Ecco cosa c'è da sapere sui piercing alle labbra interne:

  • Considerazioni sul posizionamento e sull'anatomia

Le labia minora, note anche come labbra interne, sono più sottili, più delicate e presentano una maggiore concentrazione di terminazioni nervose rispetto alle labia majora. Questa sensibilità anatomica richiede la scelta di un piercer con una vasta esperienza in piercing genitali, per ridurre al minimo il rischio di complicazioni o danni al tessuto sensibile. Le labbra interne si estendono verso il basso dal cappuccio clitorideo, formando pieghe di tessuto senza peli. Tuttavia, l'anatomia individuale varia notevolmente e la fattibilità di un piercing alle labbra interne dipende dalla quantità di tessuto disponibile.

Le dimensioni e la forma delle labbra interne possono variare notevolmente da un individuo all'altro, per cui è essenziale rivolgersi a un piercer professionista. Questi può valutare l'anatomia dell'individuo e determinare l'idoneità del piercing. È importante notare che non tutti possono avere l'anatomia adatta a sostenere questo tipo di piercing. Un posizionamento errato o lo sfregamento contro i vestiti possono causare disagio. Pertanto, il piercing non deve essere posizionato più in profondità della linea di piega naturale che separa il labbro dal corpo.

L'asimmetria nelle dimensioni delle labbra interne è abbastanza comune e ci sono varie opzioni per bilanciare i piercing. Si può pensare di avere due piercing su un lato e uno sull'altro, oppure di posizionare i piercing ad altezze leggermente diverse. La decisione si riduce in ultima analisi alle preferenze personali e alle considerazioni estetiche.

Anche la posizione del piercing influisce sulla sua interazione durante l'attività sessuale. Se il piercing è posizionato piuttosto in alto sul labbro, c'è la possibilità che il gioiello entri in contatto e stimoli il clitoride. Per i piercing che il partner maschile potrebbe sentire durante il rapporto sessuale, possono essere situati a metà dell'apertura vaginale. Di conseguenza, la consultazione e il processo decisionale devono tenere conto di considerazioni sia estetiche che pratiche.

  • Procedura di piercing

La procedura per il piercing alle labbra interne è un processo meticoloso che privilegia l'igiene e la precisione. Si inizia con la pulizia accurata dell'area da parte del piercer per ridurre ogni potenziale rischio di infezione. Una volta che l'area è pulita, il piercer segna il punto esatto in cui verrà posizionato il piercing. Questa fase di marcatura è fondamentale perché assicura che il piercing venga posizionato con precisione, tenendo conto dell'anatomia e delle preferenze dell'individuo.

Il piercing vero e proprio viene effettuato con un ago sterilizzato e monouso, per garantire un'igiene ottimale e ridurre al minimo il rischio di infezioni. L'ago crea un piccolo foro attraverso il quale viene inserito il gioiello.

Il gioiello iniziale per un piercing al labbro interno, in genere, è un anello con perline prigioniere o un bilanciere curvo. La scelta di questo tipo di gioielli non è arbitraria, ma ha diverse ragioni pratiche alla base. Queste forme di gioielli consentono una pulizia più facile, che è fondamentale durante il processo di guarigione. Inoltre, riducono al minimo il rischio che il gioiello si impigli nei vestiti o in altri oggetti, riducendo le possibilità di disagio o di lesioni.

  • Tempo di guarigione

Il tempo di guarigione di un piercing al labbro interno è generalmente più breve di quello di un piercing al labbro esterno e richiede circa 4-8 settimane per guarire completamente. Il tessuto più sottile e l'aumento del flusso sanguigno nelle labia minora contribuiscono a questo tempo di guarigione più rapido. Nonostante i tempi di guarigione relativamente rapidi, è fondamentale ricordare che il sito del piercing rimane una ferita aperta durante questo periodo. Pertanto, il mantenimento di norme igieniche rigorose, tra cui la pulizia regolare e l'astensione dall'attività sessuale, sono precauzioni essenziali per prevenire irritazioni o infezioni.

Il piercing iniziale di solito è costituito da un anello con perline prigioniere o da un bilanciere circolare. Gli anelli, soprattutto quelli leggeri in titanio, funzionano bene per i piercing iniziali. Si raccomanda un calibro minimo di 12 per evitare l'effetto "cheese cutter", in cui i gioielli più sottili possono potenzialmente causare lacerazioni o strappi. Durante il processo di guarigione, il piercing sanguina per diversi giorni e richiede cure adeguate per essere gestito. A seconda del tipo di gioiello, i piercing alle piccole labbra possono potenzialmente migrare o allungarsi nel tempo. L'obiettivo principale durante la guarigione deve essere quello di evitare traumi eccessivi.

  • Assistenza post-vendita

La cura successiva è una componente fondamentale del processo di guarigione. Crosticine, liquidi linfatici secchi e detriti possono accumularsi intorno al piercing, causando potenzialmente irritazioni se non controllati. Pertanto, è essenziale mantenere il gioiello pulito e rimuovere diligentemente qualsiasi accumulo.

È necessario anche un adattamento dello stile di vita al piercing. Ad esempio, è necessario prestare attenzione ai piercing durante attività come la rasatura e il sedersi per evitare di torcerli. Inoltre, quando si sceglie l'abbigliamento, bisogna fare attenzione ai capi che possono mettere in tensione il piercing.

È fondamentale attenersi alle istruzioni per la cura successiva, come immergere il piercing in acqua tiepida o in una soluzione salina, utilizzare un sapone germicida per la pulizia, evitare il contatto orale o lo scambio di fluidi corporei per almeno sei mesi. Sebbene queste nuove abitudini possano inizialmente sembrare scoraggianti, la maggior parte delle persone si adatta rapidamente.

  • Gioielli

Dopo il processo di guarigione di un piercing al labbro interno, è il momento di esplorare e sperimentare con i gioielli. Uno stile consigliato prevede spesso bilancieri corti con grandi dischi su ciascuna estremità. Questa configurazione non solo garantisce il comfort, ma permette anche di incorporare pietre preziose di grandi dimensioni, introducendo una miriade di opzioni di personalizzazione. L'attenzione si concentra sull'uso di elementi vivaci e ornamentali che migliorano l'estetica del piercing e gli permettono di riflettere veramente il proprio stile personale.

Durante il processo di guarigione, i gioielli ad anello sono in genere la scelta più appropriata grazie al loro comfort e alla facilità di pulizia. Tuttavia, una volta guariti, i bilancieri diventano un'alternativa adatta e popolare. Indipendentemente dallo stile, è fondamentale prestare attenzione allo spessore dei gioielli. L'uso di gioielli troppo sottili può rischiare di danneggiare la pelle delicata o di provocare uno stiramento involontario, sottolineando l'importanza di scegliere i gioielli giusti.

Il piercing al labbro è doloroso?

Per quanto riguarda i piercing alle labbra, è importante capire che il livello di dolore e il tempo di guarigione possono variare a seconda dell'area da forare. I piercing alle labbra esterne, che vengono eseguiti sulle pieghe esterne delle labbra vaginali, possono essere più dolorosi dei piercing alle labbra interne, che vengono eseguiti sulle pieghe interne, a causa del tessuto extra che deve essere perforato. Questo può anche significare che i piercing alle labbra esterne possono richiedere più tempo per guarire rispetto ai piercing alle labbra minora. Tuttavia, con una cura adeguata, entrambi i tipi di piercing possono guarire in modo relativamente rapido e semplice.

Per fare un paragone, i piercing al capezzolo o al clitoride sono generalmente considerati più dolorosi dei piercing alle labbra, secondo i piercer professionisti e i clienti. Tuttavia, è importante ricordare che l'anatomia e la tolleranza al dolore di ognuno sono diverse, quindi il livello di disagio può variare da donna a donna.

Prezzi dei piercing alle labbra piccole e alle labbra grandi

Il costo di un piercing alle labbra può variare in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza del piercer, il tipo di gioiello scelto e la posizione geografica in cui il piercing viene eseguito. In genere, i piercer più esperti e i gioielli di alta qualità comportano un prezzo più elevato, ma tendono anche a offrire un'esperienza più sicura e confortevole.

Per i piercing alle labbra interne, il costo varia in genere da $50 a $100 per piercing, mentre i piercing alle labbra esterne possono costare da $60 a $150 per piercing. Tenete presente che si tratta di fasce di prezzo generali e che il costo effettivo può variare in base al piercer specifico e ai gioielli scelti. In alcuni casi, può essere previsto uno sconto per l'esecuzione di più piercing contemporaneamente.

Come si forano le labbra piccole e grandi?

Prima di intraprendere il viaggio verso un piercing alle labbra, sia esso esterno o interno, è d'obbligo un consulto con un piercer esperto. Questo professionista valuterà la vostra anatomia, vi guiderà nel processo e vi aiuterà a decidere il tipo di piercing più adatto tenendo conto della vostra anatomia individuale e delle vostre preferenze personali. Questa fase preparatoria è fondamentale per garantire un'esperienza di piercing personalizzata e soddisfacente.

La preparazione al piercing al labbro comporta un elevato livello di igiene. L'area deve essere ben pulita ed è consigliabile evitare di radersi o farsi la ceretta prima dell'intervento per ridurre il rischio di infezioni. Si consiglia inoltre di indossare abiti comodi e larghi il giorno dell'appuntamento per agevolare e rendere più confortevole la procedura.

Il processo di piercing inizia con la disinfezione e la marcatura dell'area da parte del piercer per garantire la precisione. Quindi si utilizza un ago sterilizzato monouso per creare il piercing. Dopo la puntura, viene inserito il gioiello iniziale, di solito un anello con perle prigioniere o un bilanciere curvo. Sebbene il processo possa causare un certo disagio, in genere è di breve durata e la procedura stessa è relativamente veloce, spesso completata in pochi minuti.

Una volta effettuato il piercing, il piercer vi fornirà istruzioni dettagliate per la cura successiva. Il rispetto di queste linee guida è fondamentale per garantire un processo di guarigione senza intoppi e per attenuare le potenziali complicazioni. Seguendo questi passaggi e queste linee guida, sarete pronte a vivere un'esperienza di piercing alle labbra soddisfacente e di successo.

Consigli per la cura dei piercing alle labbra

Una meticolosa routine di cura post-operatoria è fondamentale per un processo di guarigione regolare e di successo dopo l'applicazione di un piercing al labbro. Questo comporta diverse fasi e precauzioni.

  • Pulizia del piercing: Pulire il sito del piercing due volte al giorno con una soluzione salina o con un sapone delicato e senza profumo. Risciacquare accuratamente per evitare residui di sapone. Non utilizzare sostanze aggressive come l'alcol o l'acqua ossigenata.
  • Abiti larghi: Indossare indumenti larghi e traspiranti che non esercitino pressione o irritino il piercing. Ciò favorisce una migliore circolazione dell'aria e riduce l'attrito sulla zona di guarigione.
  • Evitare le aree di balneazione pubbliche: Evitare di nuotare in piscine, vasche idromassaggio o altri specchi d'acqua che possono contenere batteri. Se il bagno è inevitabile, utilizzare una benda impermeabile per proteggere il piercing.
  • Igiene delle mani: Pulire sempre accuratamente le mani prima di toccare o pulire il piercing per evitare infezioni batteriche.
  • Astenersi dall'attività sessuale: Evitare l'attività sessuale fino alla completa guarigione del piercing per evitare irritazioni, trasferimenti di batteri o movimenti del gioiello, che potrebbero causare complicazioni.
  • Rasatura accurata: Prestare attenzione alla rasatura dell'area intorno al piercing. Potrebbe essere necessario un po' di tempo per abituarsi, ma con attenzione si possono prevenire eventuali problemi.
  • Posizioni di seduta e di sonno: Prestare attenzione quando si è seduti o si dorme per evitare fastidi o torsioni del gioiello. Il gioiello in metallo potrebbe ricordare la sua presenza in determinate posizioni.
  • Gestire i fluidi corporei: I fluidi corporei possono talvolta asciugarsi sui gioielli, causando prurito o sensazione di punzecchiamento, soprattutto dopo un rapporto sessuale o durante le mestruazioni. Una pulizia regolare può aiutare a risolvere questo problema.
  • Considerazioni sull'abbigliamento: I jeans stretti o alcuni tipi di abbigliamento possono causare disagio a seconda dei gioielli indossati. Durante il processo di guarigione, optate per un abbigliamento comodo.

Selezione dei gioielli ideali per il piercing al labbro

Quando si scelgono i gioielli per i piercing al labbro interno ed esterno, ci sono diverse opzioni possibili, ognuna delle quali vanta un fascino estetico unico e vantaggi pratici. Le scelte più diffuse sono gli anelli con perle prigioniere, i bilancieri curvi e i bilancieri circolari. Il vostro piercer potrà guidarvi nella scelta del tipo di gioiello più adatto al vostro piercing, al vostro gusto personale e al vostro stile di vita.

  • Anelli a perlina prigioniera (CBR) sono molto versatili e vengono spesso utilizzati per vari piercing, compresi quelli alle labbra. Questi anelli presentano una piccola perlina o pallina tenuta in posizione dalla tensione dell'anello, offrendo un design minimalista ma sofisticato. La facilità di rimozione e sostituzione ne aumenta la popolarità.
  • Bilancieri curvi sono la scelta preferita per i piercing alle labbra, soprattutto per quelli interni. Il loro design comprende una barra delicatamente ricurva con una piccola sfera o un ornamento a ciascuna estremità. Questi bilancieri offrono un'aderenza perfetta, poiché la loro curvatura si armonizza con la forma naturale delle labbra.
  • Bilancieri circolari, noti anche come bilancieri a ferro di cavallo, assomigliano molto agli anelli con perline prigioniere, ma presentano un piccolo spazio tra le due estremità, ciascuna delle quali è ornata da una pallina o da un altro elemento decorativo. Questo tipo di gioiello è particolarmente indicato per i piercing alle labbra esterne, in quanto facilita la circolazione dell'aria e la pulizia durante la fase di guarigione.

I benefici sessuali del piercing vaginale alle labbra

Sebbene alcuni percepiscano i piercing alle labbra come meramente decorativi, questi ornamenti intimi possono offrire potenziali benefici sessuali al di là dell'estetica. Per alcune donne, i piercing alle labbra possono aumentare la sensibilità o il piacere durante l'attività sessuale. Ciò può derivare dal contatto del gioiello con le aree sensibili o dal brivido psicologico che deriva dal possedere una forma di body art così unica.

I piercing alle labbra, sia quelli interni che quelli esterni, possono rappresentare una forma intima di espressione di sé, consentendo a chi li indossa di esplorare e celebrare la propria sessualità in modo distinto e personale. Molti individui trovano questi piercing visivamente stimolanti, aggiungendo una dimensione eccitante alle loro esperienze sessuali. Per esempio, alcune donne apprezzano la sensazione dei loro piercing che stimolano giocosamente il clitoride, mentre i loro partner possono apprezzare il delicato sfioramento dei gioielli durante il sesso.

Il posizionamento di questi piercing può essere scelto strategicamente in base alle preferenze sessuali individuali. Alcune donne preferiscono posizionamenti più alti per avere visibilità, mentre altre optano per posizionamenti più bassi, vicino all'apertura vaginale, per fornire potenzialmente stimoli al partner. È importante discutere con il piercer le proprie abitudini sessuali e il ruolo che si prevede per i piercing, per scegliere il posizionamento più adatto. Pertanto, al di là del loro fascino visivo, i piercing alle labbra possono svolgere un ruolo attivo nel migliorare il piacere sessuale, rendendoli un investimento multiforme nel proprio benessere intimo.

Piercing genitali femminili alternativi

Oltre ai piercing alle labbra, esistono diversi altri tipi di piercing genitali femminili che le persone possono prendere in considerazione.

  • Il piercing al cappuccio clitorideoUno dei tipi più diffusi prevede il piercing della piega protettiva della pelle sopra il clitoride e può aumentare il piacere sessuale grazie alla vicinanza del gioiello a questa zona sensibile.
  • A piercing a triangoloIl sistema di perforazione del clitoride, meno diffuso a causa di esigenze anatomiche, perfora direttamente il glande del clitoride e può amplificare in modo significativo le sensazioni sessuali.
  • Il Piercing ChristinaIl piercing di Venere è un piercing di superficie situato nella parte superiore del pube, che costituisce un ornamento visivamente attraente senza aumentare la stimolazione sessuale.
  • Il Piercing Principessa Albertina è un'opzione più rara che prevede un piercing attraverso l'uretra, potenzialmente in grado di stimolare una regione non tipicamente interessata da altri piercing.
  • Infine, il piercing fourchette viene posizionato sul bordo posteriore dell'apertura vaginale, offrendo benefici sia estetici che potenzialmente stimolanti.

La scelta del piercing genitale è molto personale e dipende dall'anatomia individuale, dalle preferenze estetiche e dal desiderio di migliorare il piacere sessuale.

Domande frequenti

Posso farmi un piercing alle labbra sia interno che esterno?

Sì, è possibile farsi fare il piercing alle labbra sia interne che esterne, separatamente o contemporaneamente. Consultate il vostro piercer per determinare l'approccio migliore per la vostra specifica anatomia e le vostre preferenze.

Quanto tempo devo aspettare prima di cambiare i gioielli?

È meglio aspettare che il piercing sia completamente guarito prima di cambiare il gioiello. Ciò può richiedere 4-6 settimane per i piercing alle labbra interne e 2-6 mesi per i piercing alle labbra esterne. Consultate sempre il vostro piercer prima di apportare qualsiasi modifica al vostro gioiello.

Un piercing alle labbra può causare una perdita di sensibilità?

Sebbene esista un leggero rischio di danni ai nervi durante il processo di piercing, la maggior parte delle persone non avverte una perdita di sensibilità a seguito di un piercing alle labbra. Anzi, alcune persone riferiscono un aumento della sensibilità e del piacere grazie al piercing.

Come faccio a sapere se il mio piercing al labbro è infetto?

I segni di infezione possono essere arrossamento, gonfiore, aumento del dolore o delle perdite, odore sgradevole o presenza di pus. Se si sospetta che il piercing sia infetto, consultare il piercer o un medico il prima possibile per un trattamento adeguato.

Posso fare esercizio fisico con un piercing al labbro?

Sì, è possibile fare esercizio fisico con un piercing al labbro, ma è importante prendere alcune precauzioni durante il processo di guarigione. Evitate le attività che potrebbero causare attrito o irritazione al piercing e indossate abiti larghi e traspiranti. Pulire sempre il piercing dopo l'attività fisica per ridurre al minimo il rischio di infezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello della spesa
it_ITItaliano