Volete esprimere la vostra individualità e prendere in considerazione una modifica corporea unica, ma i piercing tradizionali non sembrano sufficienti. E se esistesse un piercing che non solo fosse una dichiarazione audace, ma che avesse anche un profondo significato spirituale? Un piercing che possa davvero distinguervi e permettervi di esprimere il vostro io interiore?
Entrate nel mondo del piercing alla fronte, noto anche come piercing al terzo occhio. Questa forma unica di body art è più di un semplice piercing: è un simbolo di illuminazione e un'audace espressione di individualità. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c'è da sapere sui piercing alla fronte, dal loro significato culturale alla procedura e alla cura successiva. Intraprendiamo insieme questo viaggio nell'espressione di sé.
Punti chiave
- Il piercing alla fronte, o piercing al terzo occhio, è un piercing di superficie posizionato al centro della fronte, sopra il ponte del naso.
- Il piercing sulla fronte ha un significato in diverse culture e religioni, in quanto simboleggia l'illuminazione, la saggezza e la comunicazione spirituale.
- La procedura di piercing può essere eseguita con un ago o con un punch dermico.
- Il tempo di guarigione di un piercing alla fronte è di circa 6-8 mesi.
- I gioielli utilizzati per il piercing alla fronte sono solitamente barre di superficie, ancore dermiche o bilancieri curvi, con particolare attenzione ai materiali biocompatibili e ipoallergenici.
- I rischi e le complicazioni includono infezioni, rigetto o migrazione dei gioielli, cicatrici, danni ai nervi, cicatrici ipertrofiche o cheloidi, reazioni allergiche, tempi di guarigione prolungati e accettazione sociale o professionale.
Che cos'è un piercing alla fronte?
Il piercing alla fronte, spesso indicato come piercing al terzo occhio, è una forma unica di modifica del corpo che rientra nella categoria dei piercing di superficie. A differenza dei piercing tradizionali che attraversano due strati di pelle (entrata e uscita), un piercing di superficie come il piercing alla fronte viene fatto su un'area piatta della pelle e il gioiello poggia sulla superficie della pelle.
Tipi di piercing | Posizionamento | Prezzi | Livello di dolore | Tempo di guarigione |
---|---|---|---|---|
Piercing alla fronte (terzo occhio) | Piercing verticale situato tra le sopracciglia | $30 – $60 | 5/10 (Dermico)
4/10 (Ago) |
6-8 mesi |
Il piercing alla fronte è tipicamente posizionato al centro della fronte, direttamente sopra il ponte del naso. Questo posizionamento non è casuale: si ritiene che corrisponda al sesto chakra, noto anche come "terzo occhio" in varie tradizioni spirituali.
Il gioiello utilizzato per questo tipo di piercing è solitamente una barra di superficie, un tipo speciale di gioiello per il corpo che ha la forma di una graffa. Le due estremità della barra sono visibili sulla superficie della pelle, mentre la parte centrale si trova sotto la pelle. In alternativa, si può utilizzare un ancoraggio dermico, in cui solo un'estremità del gioiello è visibile sulla superficie della pelle.
Guarda la pubblicazione su Instagram
Posizionamento del piercing sulla fronte
Prima di impegnarsi in un piercing alla fronte, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e trovare un piercer esperto. Date le somiglianze tra i piercing al terzo occhio e i piercing a ponte, è preferibile trovare un professionista con un background in piercing a ponte. Un piercer esperto e competente non solo garantirà che la procedura sia eseguita in modo sicuro e corretto, ma ridurrà anche al minimo i potenziali rischi e le complicazioni.
Il posizionamento del piercing è un aspetto critico che richiede un'attenta considerazione. In genere viene posizionato al centro della fronte, direttamente sopra il ponte del naso. Il posizionamento preciso è fondamentale per un piercing al terzo occhio, poiché anche il minimo disallineamento può influire sulla simmetria del viso. Pertanto, prima di decidere il posizionamento, è essenziale consultare il piercer professionista scelto. Questi potrà valutare la vostra idoneità al piercing e aiutarvi a determinare il posizionamento migliore in base alle caratteristiche del vostro viso e alle condizioni della vostra pelle.
Guarda la pubblicazione su Instagram
Tuttavia, il posizionamento esatto può variare leggermente a seconda delle preferenze personali e dell'anatomia della fronte. Alcune persone possono preferire un posizionamento leggermente più alto o più basso, ma è importante assicurarsi che nell'area scelta ci sia abbastanza tessuto per ospitare il piercing. Se la pelle è troppo tesa o sottile, potrebbe non essere adatta per un piercing, in quanto potrebbe influire sul processo di guarigione e sulla longevità del piercing. Pertanto, un consulto professionale è fondamentale per garantire un'esperienza di piercing alla fronte sicura e di successo.
La procedura del piercing alla fronte
La procedura per un piercing alla fronte può essere eseguita in due modi: utilizzando un ago o un punch dermico. Entrambi i metodi devono essere eseguiti da un piercer professionista in un ambiente pulito e sterile per ridurre al minimo il rischio di infezioni.
Procedura di piercing con ago
Il piercing con ago La procedura è il metodo più tradizionale utilizzato per la maggior parte dei piercing sul corpo, come i piercing al lobo dell'orecchio, al naso e all'ombelico. Ecco come si svolge di solito:
- Consultazione: Il piercer discuterà la procedura, la cura successiva e i potenziali rischi. Inoltre, vi aiuterà a scegliere il gioiello più adatto.
- Preparazione: L'area da forare viene pulita e disinfettata. Il piercer segna quindi il punto esatto in cui verrà posizionato il piercing.
- Piercing: Il piercer utilizza un ago cavo per perforare la pelle. L'ago entra da un lato dell'area contrassegnata ed esce dall'altro.
- Inserimento di gioielli: Il gioiello scelto viene quindi inserito attraverso l'ago cavo. L'ago viene rimosso, lasciando il gioiello al suo posto.
- Istruzioni per il trattamento successivo: Il piercer fornirà istruzioni dettagliate su come prendersi cura del nuovo piercing per favorire la guarigione e prevenire le infezioni.
@walkintattoo_stuttgart PIERCING AL TERZO OCCHIO #piercing #piercing #bestpiercing #bestpiercing #erzopezzo #thirdeye 1TP5PasseggiataintattoaStoccarda ♬ Rosa del deserto - Victoria Kohana & Runstar
Procedura Dermal Punch
La procedura del punch dermico è spesso utilizzata per i piercing di superficie, come il piercing alla fronte, e per altri piercing come le ancore dermiche e alcuni tipi di piercing all'orecchio (come i piercing a conchiglia). Questo metodo rimuove un piccolo cerchio di pelle per ospitare il gioiello. Ecco come funziona:
- Consultazione: Come per il piercing ad ago, il piercer discuterà il processo, la cura successiva e i potenziali rischi. In questa fase si sceglierà anche il gioiello.
- Preparazione: Il piercer pulisce e disinfetta la zona da forare. Poi segna la posizione esatta del piercing.
- Piercing: Invece di un ago, il piercer utilizza un punch dermico per rimuovere un piccolo cerchio di pelle. In questo modo si crea un foro per il gioiello.
- Inserimento di gioielli: Il piercer inserisce un'ancora dermica nel foro. Questa ancora ha una base piatta che si trova sotto la pelle e un perno che sporge dalla pelle dove verrà attaccato il gioiello.
- Istruzioni per il trattamento successivo: Il piercer fornirà istruzioni dettagliate per la cura successiva, al fine di garantire una corretta guarigione e prevenire complicazioni.
@pivoinetattoopiercing Third eye microdermal pour notre cher @leonkirlie Original non ? 😁 #piercing #erzopezzo #thirdeye #pivoinepiercing ♬ figlio originale - cam'
Punzone dermico | Piercing con ago | |
---|---|---|
Metodo | Rimuove un piccolo cerchio di pelle per creare un foro per i gioielli. | Utilizza un ago cavo per perforare la pelle, creando un punto di ingresso e di uscita per i gioielli. |
Tipi di piercing | Spesso utilizzato per i piercing di superficie, come i piercing sulla fronte e alcuni tipi di piercing all'orecchio (come i piercing a conchiglia). | Utilizzato per la maggior parte dei piercing tradizionali, come i piercing al lobo dell'orecchio, al naso e all'ombelico. |
Livello di dolore | Il livello di dolore può essere più elevato a causa della rimozione della pelle. | Il livello di dolore può essere inferiore, poiché si tratta di perforare la pelle anziché rimuoverla. |
Tempo di guarigione | La guarigione può richiedere più tempo a causa della natura della procedura. | In genere ha un tempo di guarigione più rapido. |
Rischio di rigetto | Rischio più elevato di rigetto, poiché l'organismo potrebbe trattare l'ancora dermica come un oggetto estraneo. | Minore rischio di rigetto, poiché i gioielli passano attraverso la pelle anziché rimanere sotto di essa. |
Gioielli | Utilizza ancoraggi dermici o barre di superficie. | Può utilizzare diversi tipi di gioielli, tra cui borchie, anelli e bilancieri. |
Dolore da piercing alla fronte
Il dolore è un'esperienza soggettiva e può variare notevolmente da persona a persona. Tuttavia, quando si parla di piercing alla fronte, è opinione comune che il metodo del punch dermico tenda a essere più doloroso del metodo del piercing con ago.
Il metodo del punch dermico, spesso utilizzato per inserire un'ancora dermica, prevede la rimozione di un piccolo cerchio di pelle per creare un foro. Questo processo può causare maggiore disagio a causa della rimozione del tessuto cutaneo. Su una scala di dolore, è spesso valutato circa 5 su 10.
D'altra parte, il metodo del piercing ad ago, tipicamente utilizzato per l'inserimento di una barra di superficie, prevede la perforazione della pelle con un ago cavo. Questo metodo è generalmente considerato meno doloroso perché non comporta la rimozione della pelle. Spesso viene valutato circa 4 su 10 sulla scala del dolore.
La ragione di questa differenza nei livelli di dolore è dovuta principalmente alla natura delle procedure. Il metodo del punch dermico comporta un processo più invasivo di rimozione della pelle, che può causare maggiore disagio. Al contrario, il metodo del piercing con ago crea semplicemente un percorso attraverso la pelle per il gioiello, che tende a causare meno disagio.
Processo di guarigione del piercing alla fronte
-
Tempo di guarigione
Il processo di guarigione di un piercing alla fronte può variare da persona a persona, ma in genere può richiedere dai 6 agli 8 mesi. Ciò è dovuto alla posizione del piercing e al fatto che si tratta di un piercing di superficie, che in genere richiede più tempo per guarire rispetto ad altri tipi di piercing.
-
Consigli per la cura del piercing in salute
Durante il processo di guarigione, è fondamentale seguire le corrette linee guida per la cura successiva, per prevenire le infezioni e garantire la corretta guarigione del piercing.
Ecco alcuni consigli generali per la cura del piercing alla fronte:
- Evitare di toccare il piercing. Ridurre al minimo il contatto con il piercing per evitare di introdurre germi e causare infezioni. Evitare di giocare con il gioiello, perché potrebbe irritare la zona e ostacolare la guarigione.
- Pulire il piercing due volte al giorno. Utilizzare acqua salata tiepida o soluzione salina per pulire il piercing almeno due volte al giorno. Ciò favorisce una guarigione più rapida e riduce il rischio di infezioni. Asciugare delicatamente l'area con un asciugamano di carta pulito, evitando panni o asciugamani che potrebbero ospitare batteri.
- Astenersi dal nuoto fino alla guarigione. Evitare di nuotare in piscine, laghi o altre fonti di acqua pubblica fino alla completa guarigione del piercing per evitare infiammazioni e infezioni.
- Fate attenzione quando vi vestite - Quando si indossano o si tolgono gli indumenti, prestare attenzione al piercing. I gioielli possono facilmente impigliarsi nei tessuti e danneggiare il sito del piercing.
- Monitoraggio della migrazione o del rifiuto. Se notate che il gioiello ha cambiato posizione o si sta avvicinando alla superficie, rimuovetelo. Lasciare il gioiello in posizione può provocare danni ai tessuti e cicatrici. I piercing di superficie sono soggetti a rigetto, quindi la vigilanza è fondamentale.
- Siate pazienti. Il processo di guarigione di un piercing alla fronte può durare da 6 a 8 mesi. Lasciate il tempo necessario per la guarigione ed evitate di cambiare il gioiello troppo presto.
Rischi e potenziali complicazioni
Il piercing alla fronte, pur essendo una forma unica ed espressiva di body art, comporta una serie di rischi e complicazioni potenziali. Eccone alcuni specifici per questo tipo di piercing:
- Infezione: I piercing alla fronte, come tutti i piercing, comportano il rischio di infezioni. Questo può verificarsi se il piercing non viene fatto in un ambiente sterile o se non si seguono correttamente le istruzioni per la cura successiva. Le infezioni possono causare sintomi quali arrossamento, gonfiore, dolore e perdite insolite dal sito del piercing. Se non trattata, un'infezione può portare a complicazioni più gravi, come la formazione di ascessi o un'infezione sistemica.
- Rifiuto o migrazione: Il corpo può percepire il gioiello come un oggetto estraneo e cercare di spingerlo fuori. Questo può causare lo spostamento del piercing (migrazione) o la sua completa espulsione (rigetto). Questo rischio è maggiore nei piercing di superficie, come il piercing alla fronte, a causa della quantità minima di tessuto e del movimento costante dei muscoli facciali.
- Cicatrici: Se un piercing viene rimosso, rifiutato dal corpo o migra, può lasciare una cicatrice. Questo fenomeno è più comune con i piercing di superficie, come il piercing alla fronte. La cicatrice può essere una piccola rientranza o un'evidente area rialzata, a seconda del processo di guarigione e del tipo di pelle dell'individuo.
- Danni ai nervi: Sebbene sia raro, esiste il rischio di danni ai nervi se il piercing non viene posizionato correttamente. Questo aspetto è particolarmente importante per i piercing alla fronte, in quanto vi sono diversi nervi che attraversano la fronte. Un posizionamento errato potrebbe causare intorpidimento o alterazione delle sensazioni nella zona.
- Cicatrici ipertrofiche o cheloidi: Alcune persone possono sviluppare cicatrici in rilievo intorno al sito del piercing, note come cicatrici ipertrofiche o cheloidi. Queste cicatrici sono più frequenti nei soggetti con una storia di questo tipo di cicatrici o in quelli con un certo background genetico.
- Reazione allergica: Alcune persone possono essere allergiche al materiale dei gioielli, provocando una reazione allergica. Ciò può provocare sintomi quali prurito, arrossamento, gonfiore e disagio. È importante scegliere gioielli realizzati con materiali ipoallergenici, come l'acciaio chirurgico o il titanio.
- Tempo di guarigione prolungato: I piercing alla fronte possono richiedere più tempo per guarire rispetto ad altri tipi di piercing, a volte fino a un anno. Durante questo periodo, il piercing è più soggetto a infezioni e altre complicazioni.
- Accettazione sociale e professionale: Anche se non si tratta di un rischio fisico, vale la pena di notare che i piercing sulla fronte potrebbero non essere ampiamente accettati in tutti gli ambienti sociali o professionali. È un aspetto da considerare prima di farsi fare il piercing.
Se vi viene la febbre o notate arrossamenti, prurito, dolore, gonfiore o tenerezza intorno all'area del piercing, rivolgetevi immediatamente a un medico, perché sono segni sicuri di infezione.
Quanto costa un piercing alla fronte?
Il costo di un piercing al terzo occhio può variare in base a fattori quali il salone o il piercer scelto e i gioielli desiderati. In generale, si può prevedere di pagare tra $30 e $60 per il solo piercing. Tuttavia, i gioielli di alta qualità possono aumentare il costo complessivo. Fate una ricerca per trovare un piercer affidabile che offra un'esperienza sicura e professionale.
Scelta dei gioielli perfetti per il piercing alla fronte
Le opzioni di gioielli per il piercing alla fronte sono limitate. Durante la fase di guarigione di un piercing alla fronte, i tipi di gioielli più adatti sono le barre di superficie e i bilancieri curvi. Queste opzioni sono ideali per fornire il supporto necessario e ridurre al minimo il rischio di complicazioni durante il processo di guarigione.
-
Bilancieri curvi
I bilancieri curvi sono una scelta popolare per i piercing alla fronte. Sono progettati con una leggera curvatura, che permette loro di posizionarsi comodamente e in modo sicuro nella pelle. Questi gioielli sono semplici ma eleganti e sono disponibili in una varietà di forme, dimensioni e colori. Il design curvo riduce la pressione sul sito del piercing, contribuendo a minimizzare il rischio di complicazioni.
-
Barre di superficie
Le barre di superficie sono progettate specificamente per i piercing di superficie, come il piercing alla fronte. Hanno un angolo di 90 gradi a ciascuna estremità, che consente loro di appoggiarsi alla pelle. Questo design esercita una pressione minima sul piercing, riducendo notevolmente la possibilità di rigetto o migrazione.
Quando si sceglie una barra di superficie per un piercing alla fronte, si raccomanda di optare per una barra di superficie piatta piuttosto che rotonda. Una barra rotonda può essere visibile sotto la pelle e può aumentare il rischio di rigetto. Le barre di superficie sono disponibili in vari modelli, da quelli semplici e basilari a quelli elaborati e complessi, con estremità disponibili in tutti i tipi di colori e motivi.
-
Ancore microdermiche
Le ancore microdermiche, note anche come ancore dermiche, sono una scelta popolare per i piercing a punto singolo come il piercing al terzo occhio. Consistono in un piccolo perno che viene inserito nella pelle con un gioiello attaccato all'estremità che si appoggia sulla superficie della pelle. In questo modo si ottiene un aspetto unico ed elegante. Le ancore microdermiche fissano il gioiello appena sotto la pelle, riducendo al minimo il rischio che il gioiello si impigli o venga tirato, con conseguenti complicazioni.
Quando scegliete i vostri gioielli, date la priorità ai materiali biocompatibili e ipoallergenici, soprattutto se avete la pelle sensibile. Optate per materiali ipoallergenici come il titanio, l'acciaio chirurgico o il niobio per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche o infezioni. È meglio evitare gioielli come gli anelli con chiusura a sfera, che possono esercitare una pressione eccessiva sul piercing. I piercing alla fronte sono particolarmente suscettibili di rigetto e migrazione, lasciando potenzialmente una cicatrice sulla fronte. Un'attenta selezione dei gioielli può aiutare a prevenire questi problemi.
Come cambiare o rimuovere un piercing alla fronte?
La modifica o la rimozione di un piercing alla fronte deve essere effettuata con attenzione per evitare di causare danni o infezioni. Ecco una guida passo passo su come farlo:
Cambiare un piercing alla fronte
- Aspettate che sia guarito: Prima di provare a cambiare il piercing alla fronte, è fondamentale aspettare che il piercing sia completamente guarito. Ciò può richiedere dalle 6 alle 12 settimane, a volte anche di più. Cambiare il gioiello troppo presto può interrompere il processo di guarigione e potenzialmente portare a complicazioni.
- Pulire le mani e i nuovi gioielli: Prima di iniziare, lavarsi accuratamente le mani con un sapone antibatterico. Pulite anche i nuovi gioielli che intendete inserire.
- Rimuovere i vecchi gioielli: Se avete una barra di superficie o un bilanciere curvo, dovrete prima svitare un'estremità del gioiello. Una volta tolta l'estremità, è possibile far scivolare delicatamente il gioiello fuori dal piercing. Se avete un ancoraggio dermico, è meglio farlo rimuovere da un piercer professionista, poiché richiede una tecnica specifica per evitare di danneggiare la pelle.
- Inserire il nuovo gioiello: Una volta tolto il vecchio gioiello, inserire immediatamente il nuovo pezzo. Per una barra di superficie o un bilanciere curvo, far scorrere il gioiello nel piercing e avvitare l'estremità. Per un ancoraggio dermico, la nuova parte superiore può essere avvitata sulla base esistente.
- Pulire l'area: Dopo aver posizionato il nuovo gioiello, pulire l'area con una soluzione salina per mantenerla pulita e priva di batteri.
Rimozione di un piercing alla fronte
Se si desidera rimuovere in modo permanente il piercing sulla fronte, è meglio rivolgersi a un piercer professionista, soprattutto se si tratta di un'ancora dermica. Rimuovere un'ancora dermica da soli può causare danni alla pelle. Un piercer professionista ha gli strumenti e le competenze giuste per rimuovere il gioiello in modo sicuro.
Se si dispone di una barra di superficie o di un bilanciere curvo, è possibile rimuoverlo svitando un'estremità e facendo scivolare via il gioiello, in modo simile al processo di sostituzione dei gioielli. Tuttavia, si tenga presente che una volta rimosso il gioiello, il piercing inizierà a chiudersi. Dopo aver rimosso il gioiello, continuare a pulire l'area con una soluzione salina fino a quando il foro non sarà completamente guarito.
Ricordate che se non siete sicuri o non vi sentite a vostro agio nel cambiare o rimuovere il piercing alla fronte da soli, è sempre meglio chiedere l'aiuto di un piercer professionista.
Pro e contro del piercing alla fronte
Se state pensando di farvi un piercing al terzo occhio, è essenziale valutare i pro e i contro per prendere una decisione informata.
Ecco un'analisi dettagliata dei potenziali vantaggi e svantaggi:
Pro
- I piercing alla fronte sono caratteristici e meno comuni, il che li rende una forma unica di espressione di sé.
- I piercing alla fronte sono meno dolorosi di altri piercing al viso, come quelli alla lingua, grazie al minor numero di terminazioni nervose presenti nell'area.
- Questi piercing offrono un modo audace di mostrare il proprio stile e la propria personalità.
- A seconda della scelta dei gioielli, un piercing sulla fronte può essere discreto o attirare l'attenzione.
Contro
- La sua posizione centrale rende il piercing sulla fronte difficile da nascondere, il che potrebbe non essere accettato in alcuni contesti professionali o sociali.
- I piercing alla fronte hanno meno opzioni di gioielli a causa della loro specifica posizione e tipologia.
- La posizione del piercing lo rende incline a impigliarsi nei vestiti o nei capelli, causando potenzialmente disagio e complicazioni.
- Come tutti i piercing di superficie, anche quelli sulla fronte presentano un rischio maggiore di rigetto e migrazione.
Significato del piercing alla fronte
Il significato del piercing al terzo occhio varia a seconda delle culture e delle tradizioni religiose. Nell'Induismo, nel Buddismo e nel Giainismo, il punto in cui è posizionato il bindi (dove si trova il piercing sulla fronte) è conosciuto come il chakra "Ajna" o "terzo occhio". Si ritiene che questo chakra sia la sede della saggezza nascosta, della conoscenza interiore e della comunicazione spirituale. Viene spesso rappresentato come un punto, un occhio o un segno al centro della fronte, che simboleggia l'illuminazione e la capacità di vedere oltre il regno fisico in quello spirituale.
Sebbene alcuni sostengano che farsi un piercing al terzo occhio costituisca un'appropriazione culturale, il piercing in sé (a differenza del bindi) non è esclusivo di una sola cultura. È una tendenza contemporanea abbracciata da persone di diversa provenienza e la scelta di farselo è una decisione personale.
FAQ
Cosa simboleggia il piercing al terzo occhio?
Il piercing al terzo occhio spesso simboleggia la comunicazione spirituale e l'illuminazione, in quanto deriva dalle sue radici nella tradizione indù, dove l'area è nota come "terzo occhio" o "occhio interiore".
Come si chiama il piercing sulla fronte?
Il piercing sulla fronte viene comunemente chiamato forehead piercing. È noto anche come piercing al terzo occhio, piercing bindi o piercing a ponte verticale.
Come funziona un piercing alla fronte?
Il piercing alla fronte è un tipo di piercing di superficie che prevede la creazione di un foro o di due perforazioni separate sullo stesso piano della pelle. La procedura può essere eseguita con un punch dermico o con un ago. La scelta del metodo dipende spesso dalle preferenze individuali e dalle raccomandazioni del piercer.